Tweet


LIBANO
Stato arabo del medio Oriente. Sede della civiltà fenicia, il territorio fu dominato poi da assiri, persiani, romani e bizantini. Invaso dagli arabi nel 661, non fu però del tutto islamizzato e anzi restò baluardo di una folta comunità cristiano-maronita che, assieme alla setta dei drusi, trovò rifugio sicuro tra le sue montagne. La presenza di un forte nucleo cristiano, consolidatasi con le crociate, si mantenne durante l'occupazione ottomana, iniziata nel 1516. Dopo un fallito tentativo di indipendenza operato nel XVII secolo da Fakhr ad-Din, il paese fu teatro di gravi scontri tra maroniti e drusi. Nel 1864 proprio uno di questi conflitti offrì il pretesto alla Francia di inviare per la prima volta nella regione un contingente a difesa della comunità cristiana. Dopo la Prima guerra mondiale il paese fu assegnato in mandato alla Francia che nel 1926 varò una costituzione basata su una complessa ripartizione dei poteri tra le varie comunità: maronita il presidente della repubblica, sunnita il primo ministro, sciita il presidente del parlamento ecc. Indipendente nel 1946 e membro della Lega araba, il Libano fu sconfitto nella guerra con Israele del 1948. Centro affaristico internazionale, prosperò sino al 1958 quando fu sconvolto da una guerra civile tra le destre cristiane filoccidentali e le sinistre musulmane attratte dal nasserismo allora trionfante nella vicina Siria (vedi Rau). Il paese visse poi in una continua instabilità acuitasi, dopo la guerra arabo-israeliana del 1967, con l'accrescersi della presenza armata palestinese ai confini con Israele. Tale presenza, le dure rappresaglie israeliane che essa suscitò e le persistenti tensioni tra le varie forze politiche e confessionali libanesi resero alla fine ingovernabile il paese. Nell'aprile 1975, con il massacro a Beirut di alcuni palestinesi per opera di un nucleo armato maronita, iniziò una seconda guerra civile che si chiuse solo nel 1990 con l'approvazione di un emendamento costituzionale assegnante maggior potere ai musulmani e con l'imposizione sul paese di una sorta di protettorato da parte della Siria, intervenuta direttamente nel conflitto sin dal 1976. A complicare la crisi libanese contribuì pure l'azione di Israele che, dopo aver invaso il paese nel 1982, mantenne sotto occupazione militare una piccola striscia di territorio, nell'estremo sud, per contenere eventuali incursioni di guerriglieri palestinesi rifugiati in Libano. Solo nel 2000 Israele decise di ritirare l'esercito da questa zona.

M. Lenci
Stats